di WebmasterMontespertoli, storicamente, ha sempre avuto una forte connotazione agricola. Questo perchè la collocazione geografica poneva e pone Montespertoli in una zona predisposta naturalmente alla produzione di vino ed olio di qualità . Ancora oggi l'agricoltura rappresenta la fetta più grande nel PIL locale, probabilmente poi tramite lo sfruttamento di nuovi prodotti (soggiorni agrituristici) il comparto ha trovato nuova linfa, rinvigorendo e riportando interesse anche nelle nuove generazioni che tendevano a spostarsi nelle vicine città sedi di industri e centri commerciali. Altro grosso impulso è stato sicuramente la creazione della sotto-zona di produzione del Chianti che oggi permette ai produttori locali di fregiarsi del marchio
"Chianti Montespertoli", biglietto da visita universale per la promozione territoriale. Tutto questo non vuol essere l'invito a sedersi ed ammirare quello che è stato fatto, anzi, al contrario vuol essere l'invito ad insistere nella strada appena imboccata.
La valorizzazione delle risorse del territorio è una priorità , per le nostre strade passano migliaia di turisti, abbiamo la fortuna di trovarci sulla direttrice
Firenze-Volterra, lo scopo principale è far si che questi si fermino a Montespertoli, meglio ancora che vi abbiano base logistica, per visitare le vicine classiche mete, ma anche per conoscere e vivere i nostri luoghi e la nostra cultura. Per far questo il lavoro è ancora lungo, ma intanto vorrei presentarvi una iniziativa nata per la promozione di Montespertoli che ha riscosso un buon successo, il
Centro per la Cultura del Vino "I Lecci".
Buona navigazione, ma soprattutto, ci vediamo a Montespertoli per bere un buon vino !